HUPAC: Più rotaie, meno strada.

HUPAC: Più rotaie, meno strada.

O.me.p.s coglie le sfide del trasporto intermodale e multimodale col il primo veicolo HUPAC

 

Veloce come un treno (è il caso di dirlo), continua la sfida di O.ME.P.S sul trasporto intermodale e multimodale con la realizzazione del primo silotrailer omologato HUPAC per lo spostamento su ferrovia.

Cisterna CR47

Abbracciando il green deal europeo e mondiale, l’azienda guarda al futuro del trasporto delle merci sfuse su rotaie che offre incredibili opportunità, ottimizzando i costi e riducendo sempre di più gli sprechi al minimo. Possiamo affermare che i viaggi su gomma hanno un impatto economico ed ambientale altissimo, specie se si considera alcune tratte effettuate parzialmente o totalmente scariche. Si aggiunga anche la scarsa reperibilità di autisti con competenze adeguate ed il traffico che si crea sulle principali strade, a volte, uniche vie per il trasporto.

Il futuro del trasporto sarà quindi su rotaie. L’Unione Europea entro il 2030 dislocherà il 30% del traffico merci su oltre i 350 chilometri su ferrovia. Vien da sé che, in quest’ottica, la soluzione di cisterne ribaltabili caricabili su treno è la soluzione perfetta per i grandi commercianti di prodotti sfusi alimentari. Zucchero, cereali, plastica, etc. sono già soggetti, invece, alle nuove indicazioni europee per la riduzione delle emissioni di CO2 del 90% entro il 2050.

La cisterna O.ME.P.S. CR47 risponde proprio a questo principio di trasporto inter e multimodale, essendo ideata ed omologata per la messa a bordo dei treni secondo le vigenti normative e standard.

Il semirimorchio da 47 metri cubi di volume, specificamente progettato ed adeguatamente rinforzato, è dotato di punti di aggancio – sempre omologati – compatibili con le enormi gru degli Hub logistici-ferroviari HUPAC.

Cisterna-intermodalita

Analizziamo adesso i vantaggi di questa produzione esclusiva O.ME.P.S.:

  • riduzione dei tempi di transito ridotti su lunghe distanze grazie ai corridoi merci della rete HUPAC
  • riduzione dell’impatto ambientale grazie a bassi livelli di emissioni inquinanti
  • organizzazione più precisa ed efficiente dei tempi di spedizione che diventano prevedibili grazie all’orario programmato dei treni merci
  • carico/scarico a domicilio: la cisterna prosegue il suo viaggio su gomma agganciata al trattore stradale verso lo stabilimento europeo di destinazione, dopo aver percorso il tragitto più lungo su rotaia senza trattore e autista a bordo
  • riduzione dei costi di trasporto (carburante, pedaggi, costi del personale).

Se la vasta gamma di road train (da quelli scandinavi a quelli australiani) aveva ampiamente consolidato il primato internazionale di O.ME.P.S. per l’eccellente qualità e design dei silotrailer, adesso con l’omologazione del CR47 HUPAC l’azienda italiana è leader indiscussa del mercato al grido di New Challanges, New Solutions.

Anche stavolta è il caso di dirlo: la sostenibilità, la sicurezza e l’innovazione ne hanno fatta di strada, pardon, ferrovia.

 

Logo-OMEPS



O.ME.P.S. Silotrailers
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.